Si è concluso in questi giorni il Seminario – Workshop “Il percorso verso l’eccellenza di persone, processi e risultati con Sadao Nomura”. Durante le due giornate si sono alternati diversi momenti formativi nei quali, insieme al Sensei, si sono approfondite le metodologie di miglioramento e i relativi risultati visitando alcune applicazioni reali negli stabilimenti produttivi.
La prima giornata, ospiti in Toyota Material Handling Manufacturing Italy (TMHM-I), è stata dedicata completamente alla presentazione nel “Gemba” dell’applicazione del percorso di miglioramento che Sadao Nomura ha gestito insegnando e supportando lo staff italiano per una decina d’anni; il percorso di miglioramento ha permesso di rendere lo stabilimento di TMHM-I il migliore che l’azienda Giapponese ha al di fuori del Giappone.
Un esempio su tutte di prestazione raggiunta è stata la riduzione delle non conformità produttive del 98% in 3 anni!
I messaggi chiave di Sadao Nomura
Quello che Sadao Nomura ha trasferito con semplicità ed estrema efficacia è stato:
- la qualità del processo produttivo e del prodotto come focus principale dell’organizzazione. Non occorre focalizzarsi sui risultati economici a breve termine, arriveranno perchè i clienti saranno soddisfatti della qualità.
- Ogni difetto conta come uno e va risolto immediatamente; occorre arrivare a risolvere ciascun problema entro la giornata lavorativa.
- Non ci sono scuse per non fare quello che si deve fare per risolvere i problemi, non sono accettati ritardi nè scuse del tipo “questo non si può fare…”, senza avere prima provato.
La seconda giornata in Comer Industries si è aperta con il Workshop “Problem Solving per l’Innovazione” a cura di Arnaldo Camuffo (docente dell’Università Bocconi e Senior Advisor dell’Istituto Lean Management).
Lean e Design Thinking nell’innovazione del proprio business
Alcuni spunti di riflessione:
- ogni qualvolta si sviluppa un “nuovo” prodotto/servizio/processo, il rischio di non avere un giusto ritorno dell’investimento è molto alto e spesso accade di non raggiungerlo.
- La riduzione del rischio fino a renderlo nullo può avvenire solo attraverso l’applicazione del metodo scientifico, opportunamente adattato allo scopo. Con bassissimi investimenti si riesce a capire molto velocemente se il progetto potrà portare o meno ai risultati sperati.
Nel pomeriggio, dopo la presentazione del percorso di miglioramento seguito da Comer Industries da parte di Matteo Storchi (Presidente & CEO di Comer Industries), Sadao Nomura (Toyota Advisor) e lo stesso Arnaldo Camuffo hanno tenuto una lezione sui pilastri della filosofia Lean, il primo da un punto di vista gestionale, ripercorrendo tutti i passi da implementare per arrivare ad una “Produzione a Zero difetti”, il secondo mettendone in evidenza i risultati economico finanziari.
A seguito di ciò il team Lean & Development di Comer Industries ha mostrato come è stata introdotta l’applicazione delle metodologie di Hoshin Kanri e di soluzione dei problemi con metodo A3.
Dopo anni di applicazione delle metodologie Lean in produzione con ottimi risultati, l’introduzione di queste metodologie alla gestione di tutta l’Azienda le sta permettendo di raggiungere risultati ancora più sorprendenti.
Due giornate veramente interessanti che hanno lasciato ai partecipanti spunti di riflessione davvero significativi.
Arnaldo Camuffo Università Bocconi e Istituto Lean Management, il Sensei Sadao Nomura , Matteo Storchi Presidente & CEO Comer Industries