Un esempio di collaborazione virtuosa tra scuola, aziende e Istituto Lean Management
E siamo a otto! Sono già otto anni che Istituto Lean Management collabora con l’ITIS “Alessandro Rossi” di Vicenza all’interno del progetto PCTO per lo sviluppo delle competenze trasversali e l’orientamento per le classi Terze, in un modo molto particolare: la cosiddetta Settimana Scrum.
Il progetto nasce grazie alla positiva applicazione dei metodi A3 e Scrum, condotta nelle attività di team working presso l’ITS Meccatronico del Veneto, e si inserisce nel progetto educaLEAN, ideato e realizzato da ILM in alcune scuole superiori, che vuole sperimentare l’applicazione dei principi del Lean Thinking alle attività didattiche e di apprendimento degli studenti.
La settimana Scrum all’ITIS “Alessandro Rossi” si è nel tempo evoluta e negli ultimi due anni è diventata un modo per far sperimentare agli studenti cosa vuol dire “fare impresa”, richiedendo la stesura di un business plan a fronte di uno specifico problema o esigenza di business proposta da una azienda.
Grazie alla collaborazione con Confindustria Vicenza, ogni classe terza è stata abbinata ad una azienda che ha proposto un tema o un problema specifico attorno al quale gli studenti, divisi in gruppi, hanno sviluppato una idea ed elaborato un business plan relativo a cinque ambiti aziendali: commerciale/marketing, tecnico, logistico/produttivo, risorse umane e amministrazione/finanza.
E quest’anno il tema di fondo è stato particolarmente stimolante: la sostenibilità ambientale ed energetica.
Il progetto, cadenzato dal metodo Scrum che gli studenti hanno imparato a utilizzare anche sfruttando i loro computer e smartphone, si è sviluppato nel corso di una intera settimana ed ha avuto in conclusione due momenti “forti”:
- la presentazione a ciascuna azienda delle idee e dei business plan elaborati dai gruppi della classe abbinata;
- il “contest” in cui ogni classe ha avuto a disposizione dieci minuti per presentare il proprio progetto sottoponendolo al giudizio di una giuria composta da tecnici “terzi”.
Anche quest’anno i risultati della settimana Scrum sono stati molto positivi e gli studenti ci hanno stupito dimostrando grande capacità di affrontare le sfide ed elaborare idee e contenuti con modalità anche innovative.
Per concludere i doverosi ringraziamenti a:
Maria Cristina Giacinti (referente ASL presso ITIS “Alessandro Rossi”) e Serena De Santi (Confindustria Vicenza),
SALIN 1953, TELWIN, LEGOR, HA ITALIA, TALOS, BDF INDUSTRIES, EUROVENTILATORI, UNIVERSITA’ DI CAMERINO nelle vesti di aziende partner,
Paolo Tobaldo, Giuliano Scanavin (OMIS) e Vito De Gaetano (BOSCH) in qualità di giudici nel contest,
gli esperti formatori di ILM, Roberto Ronzani, Luca Martinello, Alessio Chemello, Davide Frison e Giuseppe Acquasaliente.
Una esperienza sempre stimolante per tutti ed un buon risultato: al prossimo anno, con nuove idee e lo stesso spirito!
Per conoscere tutte le nostre attività contattaci cliccando qui oppure scrivici a: info@istituto-lean.it
Se vuoi leggere ulteriori articoli di approfondimento sulle tematiche lean e rimanere aggiornato sulle attività dell’Istituto Lean Management iscriviti alla nostra Newsletter compilando il modulo qui sotto.