La crisi del 2008, l’esplosione della centrale di Fukushima, l’accordo di Parigi del 2015, tensioni USA-China sui dazi, la nascita dell’industria 4.0: negli ultimi 15 anni lo scenario geo-politico mondiale ha subito enormi cambiamenti che hanno rivoluzionato il modo di fare impresa in ogni angolo del globo.
Non è da meno l’industria italiana, che ha visto sostanziali cambiamenti negli ultimi anni. Siamo diventati il paese con la più alta percentuale di riciclo dei rifiuti (79.3%, più del doppio della media europea), 5400 aziende manifatturiere sono diventate high-tech, dotandosi di impianti industriali 4.0 e oltre 500 imprese sono state certificate “società benefit” con il duplice scopo di produrre utile ed impattare positivamente società ed ambiente.
Lean for Future è una serie di digitalk che vuole dare la parola a chi ha saputo vedere questi megatrend e ne ha tratto i benefici applicando i principi Lean introducendo azioni concrete. Aziende e professionisti che hanno seguito percorsi di innovazione concreti daranno consigli utili a chi sente la necessità di gestire i cambiamenti in atto, invece che subirli.
Al digitalk parteciperà Roberto Ronzani, CEO & Co-Founder Istituto Lean Management.