LEAN – SIX SIGMA | BLACK BELT

64 ore di formazione + 3 ore di coaching individuale

Quando nel processo da migliorare si rende necessaria una raccolta scientifica dei dati e un approccio statistico, l’azione sinergica di LEAN e SIX SIGMA garantisce efficienza e flessibilità dei processi produttivi e decisionali, riducendo i tempi di attraversamento (LEAN) insieme ad un miglioramento della stabilità e della qualità dei processi interni, dei prodotti e dei servizi offerti alla clientela (SIX SIGMA).

Per la partecipazione al percorso è necessario avere già acquisito certificazione Green Belt Six Sigma.

Viene rilasciato un Certificato Black Belt Six Sigma riconosciuto a livello internazionale.

Obiettivo

  • Impostare e gestire in maniera sostenibile un percorso di miglioramento continuo a lungo termine.
  • Massimizzare i risultati dell’iniziativa Lean Six Sigma attraverso progetti di media – alta complessità e con impatto interfunzionale.
  • Avere agenti del cambiamento capaci di identificare opportunità di miglioramento,  di definirne i limiti e di guidare efficacemente un team di progetto.
  • Avere referenti aziendali per il mantenimento dell’iniziativa Lean Six Sigma.

Competenze acquisite nel programma

  • Sviluppare in maniera autonoma A3 di progetto.
  • Guidare progetti strategici di media-alta complessità.
  • Gestire Team interfunzionali attraverso Leadership.
  • Applicare metodologie di Problem Solving avanzato.
  • Supportare le Green Belt nello svolgimento di progetti di miglioramento.

Struttura

  • 64 Ore di formazione in presenza
  • Esercitazioni pratiche con utilizzo di Minitab
  • Realizzazione di un progetto di trasformazione (in autonomia) con sessioni di Coaching personale (da definire a parte con i partecipanti)
  • Presentazione e chiusura dei progetti
  • Test finale
  • DMAIC methodology and Gate review process
  • A3 methodology review
  • Project management tools
  • Leadership for teamwork
  • Financial evaluations
  • SPC overview
  • Distribution Identification, non normality
  • Attribute control charts and capability
  • Z calculation
  • Confidence intervals
  • Components of Variation
  • ANOVA
  • C&E Matrix, FMEA
  • DOE Full and factorial
  • DOE competition
  • Evaluating Alternate Solutions
  • Piloting the Solution
  • Process Control and Implementation Plans
  • Projects Coaching
  • Esame finale e Presentazione progetti

A chi è rivolto

  • A Manager di Organizzazioni/Aziende nelle quali i processi da migliorare richiedano l’utilizzo di tecniche statistiche per capire le esigenze dei clienti, rilevare i dati rappresentativi dei processi, la loro interrelazione, comprendere le correlazioni causa-effetto e determinare le possibili contromisure.
  • Alle persone che vogliono approfondire le proprie conoscenze Lean Six Sigma attraverso l’utilizzo di tools avanzati che abilitano la trasformazione di strutture organizzative complete.

CALENDARIO 2021

In fase di definizione

Il coaching potrà essere fatto a distanza via skype.

Le attività formative si svolgeranno in alcune delle Aziende dei partecipanti.

Le Aziende metteranno a disposizione un ambiente per il training in aula e la possibilità a visite e attività didattiche nei reparti / uffici


Numero di partecipanti min: 6 – max: 12
IMPORTO:  

Sono previsti sconti per più partecipanti della stessa azienda e per iscrizioni anticipate.

Richiedi informazioni



    Altri corsi