LEAN PROFESSIONAL PROGRAM
In Presenza 

Data di inizio: 19 settembre 2024

DURATA 
64 ORE DI FORMAZIONE

Acquisire la conoscenza e la competenza per condurre implementazioni Lean di successo in singoli processi e nella relazione tra processi multi-funzionali e multi-livello coinvolgendo ed “ispirando” i collaboratori.

Il programma offre al partecipante un percorso che lo renda capace di comprendere le necessità dell’organizzazione, di trasformarle in programmi di trasformazione trasversali in modo da rendere l’azienda adattiva all’ottenimento di risultati duraturi.

Si richiede una conoscenza di base già acquisita
Programma Lean Practitioner e/o esperienza acquisita sul “campo”

Viene rilasciato un Certificato Lean Professional riconosciuto da LGN

Obiettivo

  • Aiutare le organizzazioni ad affrontare con successo le loro sfide di business attraverso la formazione di manager e agenti del cambiamento capaci di rendere l’intera organizzazione adattiva e capace di seguire con la massima efficienza la variabilità generate dal mercato
  • Aiutare i partecipanti a sviluppare le conoscenze e le competenze necessarie per contribuire alla definizione della strategia aziendale e da questa definire, ipotizzare e gestire progetti di miglioramento che abbraccino l’intera organizzazione, in un continuo allineamento con la visione strategica
  • Il percorso implica l’esecuzione di un progetto di miglioramento strategico/tattico, e a questo collegati uno o più progetti operativi, i cui benefici saranno superiori all’investimento nel percorso

Competenze acquisite nel programma

  • capacità a vedere i problemi dell’organizzazione a tutti i livelli e tra i livelli (Gemba Walk, Lean Accounting, Value Stream Mapping di sistema)
  • capacità a contribuire alla definizione della strategia dell’azienda e a dispiegarla in programmi tattico operativi (Hoshin Kanri)
  • capacità a gestire le attività dei propri collaboratori in modo efficace riducendo il tempo impiegato al “pompieraggio” e liberandolo per attività a valore (Leader Standard Work)
  • capacità a sviluppare collaboratori in grado di gestire in autonomia la risoluzione di problemi complessi (A3 e Coaching A3)
  • capacità a progettare un entità produttiva (manifattura/servizi, ecc.) efficace ed efficiente (Value Stream Design)
  • capacità a realizzare e gestire un ambiente di gestione visuale dell’intera organizzazione

Struttura

  • 64 Ore di formazione in presenza
  • 13 Moduli tematici
  • Studio
  • Attività pratiche nel proprio ambiente di lavoro
  • 1 progetto di trasformazione nel proprio ambiente di lavoro da sviluppare con il metodo A3;
  • 1 o più progetti collegati al progetto principale, in qualità di coach.
  • Sessioni di Gemba Walk guidate nelle aziende dei partecipanti

A chi è rivolto

  • Alle organizzazioni/aziende che vogliono migliorare la propria competitività formando agenti del cambiamento e manager di tutti i livelli in grado di ipotizzare, pianificare gestire e realizzare la trasformazione dell’intera Azienda
  • Ai manager (di qualsiasi livello) e agenti del cambiamento che vogliono migliorare la propria competenza con un programma che mette assieme le migliori best practices a livello mondiale

ING. ROBERTO RONZANI

Ingegnere Elettronico impiegato per circa 20 anni in aziende nel settore Telecomunicazioni ed Automotive OEM, ha fatto esperienza di implementazione del Lean Thinking sia in ambito Manifatturiero e nello Sviluppo Prodotto, in qualità di Direttore Tecnico e Direttore Industriale.
Da circa 15 anni impegnato a trasferire a persone ed organizzazioni le “competenze Lean” in attività di Training e Coaching.
Co-fondatore ed Amministratore Delegato dell’Istituto Lean Management e membro del board of directors del Lean Global Network.

CALENDARIO 2024

Calendario 2024

– 19 – 20 Settembre 2024
– 17 – 18  Ottobre 2024
– 07 – 08 Novembre 2024
– 17 – 18 Dicembre 2024
Orario 9:00/13:00 – 14:00/18:00

Il programma viene svolto nelle aziende di cui i partecipanti fanno parte, che dovranno mettere a disposizione una stanza per la presentazione della parte teorica e rendere disponibile reparti e agli uffici per visite e/o attività di simulazione.

Tra una sessione e l’altra è previsto che i partecipanti studino testi proposti ed applichino nella propria realtà ciò che si apprende durante la sessione.

Già dopo la prima sessione i partecipanti dovranno gestire un progetto di trasformazione con metodo A3 ed un secondo progetto di trasformazione nel quale hanno il compito di fare da coach ai responsabili di parti del progetto.


Costo di partecipazione: € 4.000,00 + iva

Sconti e agevolazioni:
Sconto 10% per iscrizioni anticipate entro il 31/07/2024
Sconto 10% per 2 o più partecipanti della stessa azienda

Gli sconti sono cumulabili.


Numero di partecipanti min: 6 – max: 12

Richiesta informazioni



    Altri corsi