LEAN PRACTITIONER PROGRAM
In Presenza

Prossimo corso in partenza: 15 maggio 2025

DURATA 
64 ORE di formazione + 3 sessioni di Coaching individuale su Project Work

Acquisire la conoscenza e la competenza per condurre implementazioni Lean di successo nella propria area di lavoro. Programma sviluppato da ILM-It e gli altri istituti del Lean Global Network (LGN).

Il Programma offre al partecipante la conoscenza di base del Lean Management in modo sistematico e crea una base per un auto-approfondimento futuro.

Viene rilasciato un Certificato Lean Practitioner riconosciuto dal LGN.

Corso previsto in presenza con possibilità di collegamento a distanza online live su piattaforma dedicata.

Scarica e compila la scheda di iscrizione ed invia a info@istituto-lean.it

Obiettivo

  • Aiutare le organizzazioni ad affrontare con successo le loro sfide di business attraverso la formazione di persone capaci di realizzare attività “locali” di miglioramento in linea con gli obiettivi strategici.
  • Imparare a “vedere” gli sprechi evidenti e nascosti nei processi che li coinvolgono.
  • Adottare contromisure efficaci ad eliminare gli sprechi.
  • Liberare tempo da dedicare ad altre attività a valore, riduzione di costi, aumento della soddisfazione del cliente.
  • Il percorso implica l’esecuzione di un progetto di miglioramento concreto, i cui benefici saranno superiori all’investimento nel percorso

Competenze acquisite nel programma

  • capacità a vedere i problemi nella propria area di lavoro
  • capacità a risolvere i problemi con approccio scientifico creando stabilità e flessibilità allo stesso tempo
  • capacità ad analizzare un processo completo utilizzando la tecnica della Mappatura di Flusso del Valore (VSM As Is) ed identificare le opportunità di miglioramento
  • capacità a progettare un processo più efficace ed efficiente attraverso la Mappatura di Flusso del Valore Futura (VSM To Be)
  • capacità a condurre le azioni in grado di passare dalle condizioni “attuali” del processo a quelle “future”
  • capacità a realizzare un sistema di gestione visiva dei processi in grado di rilevare immediatamente i problemi quando accadono
  • capacità a comprendere e migliorare l’efficienza (Overall Equipment Effectiveness OEE)
  • capacità a calcolare i livelli minimi di magazzino garantendo il livello di servizio al cliente (calcolo dello stock, impostazione di sistema Kanban)
  • capacità a condurre un programma 5S
  • capacità a creare realizzare e presentare un progetto con metodo A3
  • capacità a condurre un evento Kaizen

Struttura

  • 64 Ore di formazione in presenza
  • 13 Moduli tematici
  • Applicazione pratica dei concetti appresi nel proprio ambiente di lavoro
  • Progetto di trasformazione nel proprio ambiente di lavoro da sviluppare con il metodo A3
  • Sessioni di coaching personale
  • Presentazione del progetto (esame di certificazione)

Programma

  • Introduzione al programma – Storia ed introduzione al Lean – Introduzione al Problem Solving.
  • Time Definition – Stabilità / OEE
  • Job Instruction – A3 (prima parte)
  • VSM – capacity sheet
  • VSM office – Standardized Work
  • A3  (seconda parte)
  • Jidoka – Visual Management
  • Supply the process – Kaizen
  • Coaching

A chi è rivolto

  • Alle organizzazioni/aziende che vogliono migliorare la propria competitività aumentando le prestazioni dei processi operativi, processi di supporto e manageriali, formando collaboratori in grado di realizzare la trasformazione
  • Alle persone che vogliono crearsi/migliorare una competenza ed ottenere un accreditamento per poter dimostrare la conoscenza acquisita

ING. GIUSEPPE ACQUASALIENTE

Laureato in Ingegneria elettrotecnica a Padova, ha iniziato la sua carriera professionale in ambito tecnico inizialmente come capo-progetto innovazione e successivamente, per circa un decennio, come responsabile tecnico nel settore elettromeccanico.

Nei ruoli di Direttore di Stabilimento, Direttore Operations e Direttore Generale che ha successivamente ricoperto in realtà del settore elettromeccanico e meccanico, ha sviluppato un approccio sistemico alla gestione aziendale, volto al miglioramento della catena del valore orientata al cliente.

Il suo operato tende a allineare in modo strategico le organizzazioni all’innovazione e internazionalizzazione attraverso un approccio scientifico e una particolare attenzione ai collaboratori, leva essenziale per l’eccellenza in termini di qualità, costi e servizio al cliente.

Esperto in lean management, riorganizzazione e consulenza sia operativa che strategica sperimenta quotidianamente la tensione al miglioramento continuo, il rispetto per le persone e il problem solving strutturato.

CALENDARIO 2025

15/05/2025
29/05/2025
12/06/2025
19/06/2025
25/06/2025
10/07/2025
17/07/2025
24/07/2025

Orario 9:00 – 13:00 / 14:00 – 18:00

Il programma viene svolto nelle aziende di cui i partecipanti fanno parte, che metteranno a disposizione una stanza per la presentazione della parte teorica.


Verranno condivisi materiale didattico, strumenti operativi ed esercitazioni.


Il corso prevede oltre alla parte di training, una parte di coaching a supporto del progetto intrapreso.


Costo di iscrizione: € 4.000,00 + iva

Sconti e agevolazioni:
– sconto 20% per 2 o più partecipanti della stessa azienda
Gli sconti sono cumulabili

 


 

Corso a numero chiuso –  Partecipanti min: 8 – max: 16

Richiedi informazioni



    Altri corsi